Il Programma condiviso


Il nostro programma è espressione della Partecipazione; nasce dal basso, dal confronto e sinergia dei singoli cittadini. In un lungo percorso durato mesi, abbiamo invitato esperti dei vari temi in discussione ed è stata ascoltata ogni singola voce, ogni singolo suggerimento, da parte di qualsivoglia categoria di cittadini, associazioni e professionisti; una raccolta organica di idee atte a fare della nostra città un esempio di civiltà da vivere fino in fondo.
Un sistema orizzontale che ci rende fieri di aver ideato e lieti che venga imitato.

Chi siamo

Scopri Bitonto5Stelle


Francesca Anna Ruggiero

“Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”
Kant



RACCOLTA FONDI

E’ risaputo: il MoVimento 5 Stelle non riceve alcun finanziamento pubblico. Anche noi attivisti di Bitonto seguiamo la stessa linea e le iniziative che portiamo avanti si reggono solo grazie alle donazioni libere di cittadini simpatizzanti e attivisti. Abbiamo bisogno di tutti per migliorare la qualità della nostra campagna elettorale e per sostenere le nostre attività.

Se vuoi puoi partecipare anche con un contributo minimo, non accettiamo donazioni superiori ai € 500 in un anno.

Le spese verranno come sempre rendicontate in modo pubblico.
Grazie del tuo supporto.

Sostieni

SPORTELLO FONDI EUROPEI E MICROCREDITO

Nato grazie a un’iniziativa dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, lo Sportello Fondi europei e Microcredito di Bitonto serve a mettere in contatto esperti di finanziamenti UE (diretti e indiretti) e di microcredito con il settore produttivo locale. L’azione di screening e verifica delle diverse opportunità agevolative è resa a titolo gratuito.

Aperto ogni settimana presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II n.28 oppure presso la sede del comitato Bitonto5stelle, ed inoltre presente su Facebook con una pagina dedicata, lo “Sportello” presenta sempre nuovi bandi e raccoglie le varie richieste, con lo scopo di aiutare giovani e meno giovani, cittadini, piccole e medie imprese e, perché no, anche i Comuni con una idea progettuale valida ad accedere alle opportunità legate ai fondi europei e al microcredito.