Bitonto Linux Day 2018


Bitonto Linux Day 2018, appuntamento a Sabato 27 Ottobre!

Partecipazione e condivisione, metodi per scambiare idee e informazioni, ma anche obiettivi a cui ambire per raggiungere consapevolmente la completa libertà. Il Software Libero fonda la sua filosofia su questi stessi principi, coniugando il benessere di tutti, dai programmatori agli utenti, contrapponendosi al software proprietario che tutela gli interessi di una sola parte. Il termine “free” contenuto nel termine Free Software è un riferimento alla libertà e non al prezzo, sebbene venga distribuito gratuitamente.
L’affinità con la nostra idea di democrazia liquida ci ha sempre portato ad appoggiare e consigliare l’uso di programmi Open Source e l’installazione di Linux come sistema operativo, da scegliere tra varie distribuzioni disponibili a seconda delle caratteristiche tecniche del PC su cui “montarlo”.
Essenziale, per noi, l’utilizzo di software libero nella Pubblica Amministrazione, come più volte proposto, che porterebbe anche a benefici oggettivi in termini di sicurezza e risparmio economico.

Presentiamo quindi l’evento LINUX DAY previsto per il 27 Ottobre 2018 a Bitonto con lo scopo di coinvolgere i cittadini nell’offerta e nella ricezione di un servizio OPEN e gratuito, ovvero diffondere la cultura della partecipazione e della condivisione.

Linux Day 2018

Il progetto che il nostro comitato sta organizzando per questa annualità, in merito all’evento nazionale LINUX DAY promosso dall’Italian Linux Society, è mirato ad offrire la possibilità a tutti coloro che sentono forte la passione per il Software Libero di concedere parte del proprio tempo per installare distribuzioni di Linux su laptop di utenti interessati, in maniera totalmente gratuita.

Si configura così una sorta di incontro tra domanda e offerta senza scambio di denaro.
La domanda è composta da quegli utenti che vorrebbero provare l’utilizzo di un S.O. alternativo e “free” (per riattivare un computer obsoleto, per curiosità, perché allettati dalla gratuità, per motivi etici, ecc.).
L’offerta è rappresentata dai numerosi seguaci del “Pinguino” disposti a diffondere i programmi open source in una sorta di “missione sociale” a cui aderirebbero volentieri.

Per cui rivolgiamo l’invito sin d’ora per il giorno 27 Ottobre a volontari esperti, tecnici e appassionati del software libero e utenti interessati a configurarlo sul proprio computer portatile e a contattarci per i dettagli sulla manifestazione (comunicazione@bitonto5stelle.it, telefono 338.2930702).

La location è tuttora in via di definizione, stiamo vagliando le varie opportunità e accettiamo ulteriori proposte che possano giungere da scuole, associazioni, locali pubblici che abbiano connessione Internet, hub elettrici, un certo numero di sedie, banchi o un tavolo di grandi dimensioni. Stiamo valutando anche l’eventualità di utilizzare la sede del nostro comitato a Bitonto in via Cervelli n°3. Non sono necessari i PC in quanto forniti dagli utenti stessi.

Parallelamente, con un gazebo in una piazza centrale, illustreremo alla cittadinanza l’importanza e l’utilità dei softwares open source e la necessità di dotarsene da parte della Pubblica Amministrazione.

Oltre il carattere tecnico/tecnologico, l’evento rappresenta un vero momento di partecipazione e condivisione, idee e libertà.