Il programma


Il 2 Ottobre è nata la Costituente Movimento 5 Stelle Bitonto, in cui si sono fusi i vari gruppi di attivisti organizzati sul territorio e singoli cittadini simpatizzanti. Da quel giorno è partito un percorso di innumerevoli tappe in cui ci siamo formati e informati sulle problematiche cittadine e le soluzioni da adottare. Il dialogo con esperti nei diversi settori (incontrati in sede o tramite streaming) è stato illuminante come pure l’ascolto di cittadini che hanno voluto lasciare il proprio contributo di esperienza.
Interessanti anche i corsi che abbiamo frequentato.

Abbiamo raccolto le idee, quelle discusse al nostro interno e quelle provenienti nei numerosi gazebo in giro per la città. Le proposte valutate in linea coi principi del Movimento le abbiamo confrontate con realtà simili e votate in interminabili assemblee.

Un lavoro certosino, condiviso e partecipato, di cui andiamo fieri, che in tanti vogliono imitarci.

Tutto questo ha creato il nostro programma condiviso, che è il vero nostro candidato per amministrare la città. Perché per noi le persone contano, ma contano di più le idee.


Sviluppo economico

Mirare ad una economia che sfrutti il territorio creando occupazione in agricoltura e turismo allargato anche alle zone rurali. Agevolazioni per imprese startup in particolare quelle che promuovono prodotti locali. Favorire collaborazione tra le attività. Potenziare sportello per le imprese.

Scopri di più

Ambiente

Aumentare e curare le zone verdi urbane e extraurbane secondo una vera programmazione. Redigere un regolamento per il verde pubblico e privato. Monitorare la qualità dell’aria. Promuovere l’acqua pubblica. Iniziative per migliorare l’igiene pubblica.

Scopri di più

Urbanistica

Bitonto ha bisogno di una visione organica e condivisa, dove gli esperti sono indirizzati dai cittadini che vi risiedono e gli obiettivi di sviluppo devono essere frutto di un percorso che coinvolge gli attori che vivono e lavorano nel nostro territorio.

Scopri di più

Sicurezza

Prevenire la microcriminalità con l’integrazione sociale in collaborazione fattiva con le associazioni locali. Monitorare il territorio con telecamere e sistemi informatici come il Keycrime. Maggior controllo delle periferie. Piattaforme in rete a disposizione dei cittadini di ogni quartiere per le segnalazioni alle forze di polizia locali.

Scopri di più

Mobilità

Redigere un piano organico della mobilità. Incentivare la pedonalizzazione, l’uso dei veicoli e dei mezzi pubblici non inquinanti. Individuare aree intermodali rotaie-gomma-bici.

Scopri di più

Sociale

Puntare sulle fasce deboli come risorsa per la crescita della città. Promuovere l’integrazione con lavori socialmente utili. Garantire la collaborazione intergenerazionale.

Scopri di più


Cultura

Mappatura del patrimonio storico-artistico. Istituire un tavolo Cultura per una visione organica degli eventi. Rendere il patrimonio culturale un bene condiviso e fruibile a tutti.

Scopri di più

Pubblica amministrazione

Garantire trasparenza, accessibilità e tracciabilità degli atti. Adottare il bilancio partecipato. Ottimizzare l’accesso agli sportelli e ai servizi. Garantire rotazione su appalti e forniture.

Scopri di più

Energia

Puntare a fonti rinnovabili. Efficientare il patrimonio pubblico e privato. Ridurre i costi energetici degli edifici comunali. Promuovere iniziative ed attività che riducano drasticamente l’emissione di CO2.

Scopri di più


Connettività

Parlare di Connettività è come parlare di strade, rotaie o comunque di infrastrutture che ci permettono di muoverci intellettualmente. Il M5S considera l’accesso minimo garantito al web un obiettivo da perseguire affinché la Rete diventi realmente accessibile a tutti i cittadini.

Scopri di più

Sport

Garantire pari opportunità a tutte le associazioni sportive del territorio, recuperando strutture in abbandono e rivalutando quelle già esistenti.

Scopri di più