MOBILITA’
Un corretto sistema di mobilità urbana, improntato al principio della sostenibilità, offre la possibilità di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici legati al trasporto privato.
Salute, ambiente e mobilità sono tra loro connessi. La nostra politica sulla mobilità è basata su tre pilastri fondamentali: l’incentivazione all’utilizzo dei trasporti pubblici, l’uso della bici come mezzo di trasporto e non solo di passeggio, pedonalizzazione del centro cittadino.
Ambito: Mobilità urbana
- Incentivare la pedonalizzazione nelle aree urbane
Promuovere studi preliminari sui flussi di traffico e sulla dotazione di infrastrutture urbane che consentano di redigere il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Azione a breve termine
Revisione del traffico urbano disincentivando l’uso delle auto private attraverso:
- studio del flusso urbano (in uscita, in entrata e interno alla città di Bitonto e frazioni);
- tavolo di confronto tra residenti e viaggiatori.
(Una progettualità dettagliata della mobilità tiene conto delle fasce di età e di fruizione degli spazi cittadini ossia trasferimento casa-scuola, casa-lavoro e viceversa comprendendo anche luoghi di interesse tra cui mercati rionali, cimitero, stazioni, ospedale, mercato settimanale, uffici pubblici, etc).
- Attivazione di un progetto pilota applicato ad alcune strade del centro urbano ( corso Vittorio Emanuele, Via Verdi, Via Repubblica, Piazza Marconi con successivi inserimenti di altre strade come via Matteotti, Via Ammiraglio Vacca, via Traetta) convertite a ZTL servite gratuitamente da mezzi a metano (nell’immediato) sostituiti da bus elettrici subito dopo.
- Istituzione del servizio:
– taxi sicuro per le fasce deboli in orari delicati;
– taxi no alcool per chi non rispetta l’alcool test. - Consolidare la pratica del “pedibus” per studenti di scuola elementare e media
Ambito: PERCORSI CICLABILI
Azione a breve termine
- Installazione rastrelliere per BICICLETTE per le strade principali della città (nel piazzale del Comune, della biblioteca, in Piazza Cattedrale, nei locali pubblici, nelle scuole, nei giardini pubblici).
- Sorveglianza e Vigilanza delle bici in accordo con associazioni no-profit, università della terza età con accordi di fruizione di spazi gratuiti comunali, bici comunali con forme personalizzate e dotate di attivatore e rilevatore GPS attivati con badge individuale.
- Campagne di sensibilizzazione all’uso della bici sin dalla scuola primaria.
- Pianificazione di una rete ciclabile da collegare a quelle esistenti (SP 156 Aeroporto), a quelle in corso di realizzazione (ciclovia dell’acquedotto pugliese) e a quelle in fase di progettazione.
- Incentivazione dello spostamento casa-lavoro in bici attraverso il progetto “Bike to work” ideato da FIAB (Federazione amici della bici) scaricando l’applicazione “Love to Ride”.
- Studio, istituzione e realizzazione di piste ciclabili eliminando il parcheggio delle auto su un lato nelle strade ancora escluse dalla ZTL.
Ambito: PERCORSI CARRABILI
- Promuovere l’uso del car sharing
Si rendono definitive le sperimentazioni riviste e corrette in base alle esigenze messe in attivo nel breve termine passando alla gestione della soluzione del traffico veicolare con soluzioni avanzate sostenibili in smart city .
- Incentivare la sostituzione di auto inquinanti con auto elettriche
Avviare procedure amministrative finalizzate alla sostituzione graduale del parco automezzi esistenti con mezzi elettrici o a bassa emissione di CO2
Azione a medio termine
- Estensione delle corsie preferenziali per il trasporto pubblico urbano all’intera cittadina
- Emissione del biglietto unico integrato per l’uso del trasporto pubblico dalle frazioni e nel centro urbano con utilizzo del bike-sharing attraverso l’utilizzo di una carta prepagata e/o pagamento direttamente alle casse automatiche, car-sharing con assistenza di personale addetto al rilascio.
- Concertazione con le aziende di trasporto extraurbano per linea DIRETTA per l’Ospedale San Paolo di Bari, altri ospedali e UFFICI DI PRIMA NECESSITA’ anche con l’ausilio di mezzi privati attraverso modalità e standard stabiliti dal Comune e vincoli sulla qualità del servizio offerto .
- Trasporto pubblico agevolato per gli studenti;
- Chiusura delle strade al traffico veicolare nelle ore di punta nelle aree perimetrali all’ingresso delle scuole garantendo l’accesso solo ai bus elettrici
- Incremento dei minibus elettrici avvalendosi di progetti pilota per l’integrazione al lavoro di persone in difficoltà economica.
- Implementare i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, con la concertazione e pianificazione dei lavori socialmente utili;
- Aggiornamento bus con pedane e sistemi audio/visivi
- Realizzazione di Parcheggi attrezzati per disabili con fermata bus elettrici per spostamenti car-sharing per disabili in carrozzina.
- Aree intermodali
- Implementare aree per lo scambio intermodale auto-rotaie-bici-bus
- Individuazioni di aree intermodali per favorire l’uso di mezzi pubblici su rotaia e su gomma (possibilmente elettrici):
- zona piscina;
- zona 167
- zona Hospice ( via Patierno);
- Istituzione di piattaforma di fermata per bus extraurbani nella zona stazione, in modo da evitare l’accesso di mezzi pesanti in città.
- Costruzione ultimata delle STAZIONI DI INTERSCAMBIO – parcheggi coperti a pagamento per auto e bici private, bike-sharinge car-sharing con capannine ad impianti fotovoltaici per ricarica dei mezzi elettrici e parcheggi scoperti gratuiti per i cittadini di Bitonto e frazioni.
- Percorsi obbligati con divieto di fermata/sosta per coloro che possiedono il ricovero per l’automezzo (box/garage).
- Illuminazione con pannelli fotovoltaici della sp 89 con pista ciclabile , e deviazione dalla sp89 dal centro abitato delle frazioni inizialmente dei mezzi pesanti e poi anche per le auto.
- Individuazioni di aree intermodali per favorire l’uso di mezzi pubblici su rotaia e su gomma (possibilmente elettrici):
- Implementare aree per lo scambio intermodale auto-rotaie-bici-bus
Ambito : sicurezza stradale
- Migliorare la sicurezza stradale sulle vie ad alto scorrimento
Passaggi pedonali rialzati sulle strade di accesso alla città e nei punti critici della città.