PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ambito: Trasparenza
La Trasparenza rappresenta un principio basilare, la cui applicazione permette al cittadino di conoscere e controllare l’operato della pubblica amministrazione. Essa non consiste solo nella disponibilità degli atti e della loro pubblicità, ma anche nell’agire trasparente, nel dimostrare, cioè, che l’azione della pubblica amministrazione non è inquinata da interessi privati.
- Incrementare gli strumenti per promuovere la Trasparenza
- Istituzione di un Assessorato alla Trasparenza (delega senza oneri), alla riorganizzazione della macchina amministrativa ed alla digitalizzazione, grazie a cui garantire trasparenza degli atti e delle condotte oltreché efficienza del processo di governo della città;
- Istituzione dell’Osservatorio per la Trasparenza costituito da Associazione dei Consumatori, Consulte Comunali, rappresentanti dei Comitati di Quartiere e Funzionari.
- Implementazione del Piano Triennale di Trasparenza e Anticorruzione del Comune.
- Migliorare l’accessibilità ai dati sulla attività amministrativa
- Migliorare la navigazione del sito istituzionale del Comune di Bitonto, per renderne facilmente accessibili i contenuti alle categorie di persone con minore alfabetizzazione digitale;
- Pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di tutti gli atti relativi all’attività politica (Delibere di Giunta, di Consiglio Comunale e Verbali di Commissione), opportunamente organizzati per garantire la possibilità di una ricerca semplice e immediata e la verifica delle attività di ciascun componente dei citati organi;
- Pubblicazione sul sito istituzionale del Comune dell’elenco di tutti gli appalti e le forniture, di facile e immediata consultazione;
- Pubblicazione sul sito istituzionale del Comune dei curricula e delle retribuzioni degli eletti e delle figure amministrative del Comune;
- Implementazione dei canali di comunicazione, mediante il ricorso alle nuove tecnologie informatiche, per una più ampia e tempestiva diffusione delle informazioni relative all’attività dell’Amministrazione (es. canale ufficiale Telegram);
- Istituzione, attraverso la modifica del Regolamento Comunale, delle registrazioni digitali (audio e video) delle Assemblee e delle Commissioni comunali, da trasmettere in diretta streaming e da archiviare on-line per la fruizione differita da parte dei cittadini.
- Facilitare la comprensione degli atti amministrativi
- Emissione di una nota esplicativa del Bilancio Pubblico con l’obiettivo di renderlo comprensibile ai cittadini ed evidenziandone i maggiori capitoli di spesa;
- Impegno all’uso della lingua italiana nei documenti ufficiali e negli atti dell’amministrazione.
Ambito: Partecipazione
Il coinvolgimento diretto dei cittadini, come singoli o nelle varie forme associate, nelle decisioni istituzionali, rafforza la legittimazione dell’azione pubblica, riducendo di conseguenza i conflitti. Le nuove tecnologie costituiscono un valido strumento di supporto sia per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili per una partecipazione consapevole (livello informativo), sia per attivare meccanismi di dialogo (livello della consultazione), sia per giungere a decisioni condivise (livello della partecipazione attiva).
- Promuovere la partecipazione diretta dei cittadini
- Ricorso a piattaforme tecnologiche di partecipazione democratica (e-democracy), fruibili attraverso modalità di accesso digitale previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
- Istituzione, attraverso la modifica del Regolamento Comunale, dei referendum consultivi senza quorum su tematiche inerenti la vita del Comune, anche attraverso l’ausilio di piattaforme informatiche;
- Bilancio partecipativo
Nell’ambito della stesura del Bilancio Comunale Preventivo, i cittadini possono presentare proposte che evidenzino le priorità della comunità. Le proposte devono essere coerenti con le linee programmatiche. I cittadini potranno interagire con l’Amministrazione sulle finalità degli investimenti pubblici. E’ fatto obbligo di portare in assemblea consiliare le proposte pervenute, che siano fattibili secondo le approvazione degli uffici competenti, motivando le decisioni a favore o contro la proposta stessa. Il Bilancio partecipativo è l’apertura dell’ Istituzione Comunale alla partecipazione diretta e getta le basi per mettere in atto un rapporto costruttivo e trasparente fra i cittadini e il governo della Città.
Ambito: Burocrazia 2.0
- Migliorare l’efficienza della burocrazia
- Attivazione di uno sportello URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), dotandolo di servizi polifunzionali tracciabili e istituendo il servizio di prenotazione online e telefonica per gli sportelli;
- Implementazione dei servizi telematici nei luoghi di aggregazione o di accesso pubblico per dare possibilità agli utenti di usufruirne, evitando code agli uffici.
Ambito: Bilancio
- Riduzione dei costi della pubblica amministrazione
- Tagli alle consulenze esterne, riducendole soltanto a casi eccezionali, quando non è possibile fare fronte alle esigenze amministrative mediante il personale in organico. Ai dipendenti amministrativi si deve fare ricorso per tutte le attività che rientrano nelle proprie competenze, per evitare aggravi di spese nel bilancio comunale e prevenire fenomeni di clientelismo;
- Adozione di programmi informatici a licenza libera in sostituzione di quelli onerosi.
- Chiarezza nelle voci di spesa e sulle attività dell’amministrazione
- Rendicontazione dettagliata sui viaggi compiuti dagli amministratori per finalità di interesse pubblico, mediante pubblicazione dei documenti fiscali che documentano le spese sostenute, e risparmio di risorse pubbliche eliminando il ricorso ad auto di rappresentanza, di proprietà dell’amministrazione o in leasing.
- Accessibilità e fruibilità dei dati del Bilancio
- Pubblicazione del Bilancio sul sito istituzionale del Comune, in forma leggibile e semplificata, con modalità di accesso immediata e consultazione semplice sull’esempio della piattaforma informatica elaborata “Bilanciocivico.it”, in modo da consentire al cittadino di valutare, nel merito e in dettaglio, l’attività amministrativa.
- Fondi europei
- Progettazione integrata e partecipata
Garantire che i progetti siano costantemente seguiti e controllati in tutte le fasi del loro ciclo dagli attori-chiave e soprattutto dai beneficiari finali, i cui problemi si è inteso risolvere dando luogo al programma e alla pianificazione, assicurando una dimensione di progettazione e partecipazione ai loro interventi. I workshop (appositi gruppi di lavoro) sono condotti con il metodo di Pianificazione del Progetto Orientato all’Obiettivo da facilitatori professionisti ma neutrali rispetto agli interessi degli attori-chiave e non esperti dei contenuti tecnici del progetto. - Costituzione di un elenco di soggetti esperti in euro-progettazione e gestione di progetti a valere su fondi europei/nazionali/regionali/territoriali.
- Progettazione integrata e partecipata
Ambito: Appalti e forniture
- Garantire la rotazione e combattere il clientelismo
- Stop agli affidamenti diretti per gli appalti sotto soglia, salvo i casi di improrogabile e verificata urgenza;
- Qualora sia assolutamente necessario ricorrere a consulenze e collaborazioni esterne, la scelta dei professionisti dovrà avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, economicità, imparzialità ed efficienza, pubblicando i relativi contratti, con l’indicazione della prestazione, del consulente coinvolto e dell’importo previsto ed erogato;
- Pubblicazione degli atti della gara d’appalto, dalla richiesta di offerta, fino alla ricezione delle stesse e relativa aggiudicazione. Vietare il subappalto in quanto appalti sotto soglia. Controllo sulle procedure di appalto per l’esecuzione di lavori pubblici, affinché si svolgano nel rispetto del principio di trasparenza e dei presupposti di legge, in particolare del principio di rotazione, evitando il consolidarsi di situazioni di privilegio di alcuni fornitori di beni e servizi a discapito di altri.
- Per garantire la massima trasparenza e partecipazione dei soggetti interessati alle procedure di affidamento, si prevede l’utilizzo degli strumenti già messi a disposizione dalla P.A. (MEPA) attraverso il quale inserire la propria candidatura e pubblicare, alla scadenza del bando, la graduatoria delle ditte partecipanti. Dovranno essere, altresì, rigorosi i controlli sulla regolarità delle attività svolte dalle ditte affidatarie di incarichi pubblici, specialmente con riguardo alle assunzioni del personale, alle certificazioni di sicurezza e alla puntualità nella consegna dei lavori, la cui qualità e regolarità dovrà essere oggetto di puntuale e tempestiva ispezione da parte dell’Ufficio competente.
Ambito: Patrimonio del Comune
- Valorizzazione del patrimonio comunale
- Implementazione della banca dati degli immobili di proprietà comunale (fabbricati e terreni), consultabile on-line ed aggiornata periodicamente, con l’indicazione di tutte le informazioni utili relative ai singoli beni (destinazione d’uso, stato dell’immobile, conduttore, canone di locazione, ecc.), oltreché dei criteri di eventuale assegnazione;
- Pubblicazione di bandi per l’ottimizzazione del patrimonio immobiliare comunale;
- Implementazione di ogni altra forma di evidenza pubblica sui beni immobiliari di proprietà comunale che consenta un controllo diretto dei cittadini su pratiche illecite o usi indebiti degli stessi.