SPORT
La pratica dello sport è un DIRITTO DELL’UOMO. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport SENZA discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico che esige mutua comprensione, spirito di amicizia, solidarietà e fair play. Chiunque abbia conosciuto lo sport, come impegno individuale o di squadra per ottenere un obiettivo prefissato, è un individuo in grado di lavorare per ottenere obiettivi comuni e in grado di rispettare i risultati ottenuti con l’impegno e la volontà di altri (comunque concittadini ed appartenenti alla stessa “squadra”). Sport è sinonimo di salute e socialità e, non ultimo, anche occasione di sviluppo economico, turistico e lavorativo. Il ruolo del Comune è principalmente quello di favorire la pratica sportiva di base prima che sostenere lo sport professionistico, tuttavia diffondere una cultura di sport tra i cittadini favorirà poi anche tutte quelle strutture e società che fanno dello sport un lavoro.
Ambito: le discipline sportive
Lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione e impegno costante.
Lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali.
- Hiking e Mountain Bike
L’entroterra murgiana, il parco nazionale dell’Alta Murgia e il Parco Lama Balice costituiscono un territorio ottimo per le passeggiate anche lunghe a piedi e in bicicletta anche se oggi detto territorio non è particolarmente curato.
Ci proponiamo di:
- promuovere i sentieri a livello regionale e nazionali con il coinvolgimento delle associazioni sportive bitontine;
- promuovere l’organizzazione di competizioni.
- Sport motoristici
A Bitonto non esistono impianti. Negli anni scorsi, solo grazie ad iniziative private, si è attrezzata una pista di go-kart.
Ci proponiamo di:
- destinare, nel piano strutturale, un’idonea area fuori città alla realizzazione dell’impianto di motocross e altre aree in previsione della realizzazione di altri impianti come un’area per il trial;
- valutare con l’area metropolitana di Bari la realizzazione di percorsi per praticare lo sport dell’enduro nei boschi, nel rispetto della natura. L’enduro è utile, per esempio, a riaprire e tenere puliti sentieri ormai in disuso o nelle stagioni invernali.
- Altri sport
Il M5S Bitonto darà la massima disponibilità ad accogliere le istanze di tutti gli sportivi, praticanti e organizzatori, tecnici e presidenti di società che sono invitati a partecipare.
Ambito: infrastrutture
- Conversione di aree in abbandono o in esubero, in una struttura ad anfiteatro polivalente. (Per esempio per Skater, Pattinaggio, Basket, ed altri Sport da fare all’aperto);
- Realizzare Campi di Bocce per anziani nella villa Comunale;
- Adibire spazi comunali, ad esempio magazzini all’aperto, o costruire uno spazio per poter permettere ai ragazzi che praticano Parkour di poterlo fare senza limiti e evitando problemi di sicurezza.
- Installare giochi anche per disabili nelle aree predisposte allo svago.
- Introduzione di un sistema di valutazione dell’uso degli impianti sportivi e ricreativi comunali dati in concessione, con possibilità di annullamento della concessione in caso di mancata valorizzazione o speculazioni e di introduzione di tariffe calmierate;
- Riqualificazione delle aree di verde pubblico con semplici impianti (porte, canestri, attrezzi) e manutenzione di quelli esistenti;
- Incrementare le aree gioco per i bambini e i giovani. Non è pensabile che i ragazzi e i bambini stiano ore per strada senza poter socializzare giocando.
- Creare un percorso urbano dedicato al benessere, alla pratica dello sport e permettere ad anziani e giovani di fare salutari passeggiate. Molte persone tentano di praticare corsa o camminata veloce, ma il traffico cittadino e i marciapiedi non predisposti rendono le cose pericolose e scoraggiano gli appassionati che sono costretti ad allontanarsi dal centro abitato.
Ambito: Eventi
- Promuovere la socializzazione e l’integrazione
- Organizzare la Settimana dei “Giochi senza Frontiere” in Estate, per una Settimana a Bitonto (es. Campo Sportivo Rossiello), per una Settimana a Palombaio e per una settimana a Mariotto (es. Campo Sportivo). Riunendo nello sport tutte le realtà sociali ed etniche risiedenti a Bitonto.
- Programmare una domenica mattina al mese (anche due in primavera e estate) la chiusura al traffico le strade centrali della città per restituire ai bambini la città e permettergli di ritrovarsi, giocare, andare in bici e ai genitori di socializzare;
- Organizzare le “Para-olimpiadi Locali”
- Organizzare le “Olimpiadi Locali”. In due periodi dell’anno, in estate ed in inverno. Le giornate sarebbero pensate per lo Sport a misura di famiglia abbattendo le differenze di età. Tutti avrebbero da divertirsi. Per le Location si potrebbe pensare:
Estive: Campo sportivo Città degli Ulivi – Campo Sportivo Mariotto
Invernali: Polo Sportivo Borsellino – Una location alle frazioni al chiuso - Promozione delle collaborazioni tra scuole e società sportive;
- Promozione dell’attività sportiva per il mantenimento delle autonomie e delle capacità funzionali e aerobiche (ballo, ginnastica soft e posturale, camminate e/o nuotate e/o gite in bici collettive) nei centri diurni per anziani;
- Creare uno spazio per Disabili in cui poter Praticare Sport, gestito da esperti. Ad esempio Fisioterapisti.
- Giornata da dedicare alla cultura dello sport, possibilmente una domenica al mese, in cui le Palestre pubblicizzano la loro Mission, dando possibilità ai cittadini di partecipare gratuitamente alle attività.
- Giornata da dedicare alla cultura dello sport, possibilmente una domenica al mese, in cui Nutrizionisti e Personal Trainer forniscono la loro esperienza e professionalità, dando possibilità ai cittadini di apprendere gratuitamente nozioni su una sana e corretta gestione della Vita Quotidiana
- Organizzare gare di tappa provinciale, regionale e nazionale ad esempio per Tennis ma anche per tutti gli altri sport! Sfruttando i Centri sportivi a disposizione o Palazzetto dello Sport.