SVILUPPO ECONOMICO
L’economia del territorio di Bitonto, Palombaio e Mariotto è legata soprattutto all’Agricoltura e alla produzione olivicola, ma anche all’attività manifatturiera, alla piccola industria e può nel futuro esprimere il suo grosso potenziale legato al turismo. Il Movimento 5 Stelle promuoverà un governo sostenibile del territorio. Nella pratica, si attiveranno legami tra amministrazione, aziende, associazioni e consumatori per promuovere una gestione integrata delle risorse locali, potenziando le forme di produzione ed utilizzo delle stesse in un’ottica di sostenibilità e di valorizzazione delle autenticità. Le politiche del territorio devono puntare all’obiettivo del “ben vivere”, alla tutela della salute degli esseri viventi, intesa come benessere fisico, psichico e sociale.
Ambito: Agricoltura
- Agevolare l’agricoltura biologica
- Redazione di un Regolamento Comunale per incentivare e promuovere l’attività agricola biologica;
- Incentivare l’utilizzo di fertilizzanti provenienti da compost domestici o comunitari comunali, fornendo abbattimenti tributari;
- Promuovere l’istituzione di una Fiera permanente del Biologico Bitontino in concerto con le attività olivicole locali e consolidando la filiera dell’olio Cima di Bitonto DOP, quale strumento di promozione del prodotto agricolo nei mercati nazionali ed esteri;
- Creazione di un’ area territoriale ad alta specializzazione produttiva ed ad elevata concentrazione della filiera del biologico (produzione, consumo e promozione).
- Promuovere il consumo del prodotto locale
- Promuovere il collegamento diretto tra produzione e consumo (filiera corta);
- Sostenere la produzione e distribuzione a filiera corta, garantendo sicurezza al consumatore mediante un sistema di tracciabilità sicuro e certificato dall’amministrazione locale;
- Individuazione di spazi per la creazione di mercati locali “km 0” a disposizione dei produttori;
- Promuovere una rete tra enti, produttori, agricoltori, istituzioni e consumatori finali, al fine di incrementare l’economia locale e incentivare l’occupazione dei giovani presenti sul territorio;
- Sviluppare strumenti di razionalizzazione delle politiche di produzione e commercializzazione dei prodotti del territorio bitontino, nell’ottica di aggregazione delle competenze professionali che favoriscano il superamento delle difficoltà commerciali e distributive esistenti.
- Promuovere l’agricoltura sociale
- Sviluppare gli aspetti sociali dell’agricoltura biologica, affidando la gestione di terreni comunali abbandonati ad associazioni che collaborano con persone diversamente abili;
- Includere nei bandi del settore sociale anche le aziende agricole che propongono progetti di integrazione sociale con attività educative.
- Migliorare le infrastrutture
- Agevolare l’approvvigionamento idrico delle aziende agricole con la pianificazione di nuove infrastrutture (pozzi, cisterne di accumulo).
- Promuovere l’occupazione giovanile nell’agricoltura
- Favorire nuova imprenditoria agricola giovanile attraverso incentivi fiscali;
- Le aree rurali inutilizzate o abbandonate saranno obiettivo di interventi per promuovere l’insediamento di imprese agricole composte da giovani, ai quali saranno forniti gli strumenti e l’assistenza per accedere ai fondi europei attivi, nonché ad eventuali bandi comunali utili allo scopo;
- Implementazione dello sportello SUAP con figure preparate ad affrontare le problematiche relative allo sviluppo dell’agricoltura nell’agro di Bitonto.
Ambito: artigianato e impresa
Nell’ottica di uno sviluppo economico compatibile con il territorio e perseguibile dai cittadini, il Movimento 5 Stelle intende farsi promotore, dialogando con gli operatori economici interessati, di misure finalizzate ad introdurre nel sistema economico competenze, tecnologie e capitali in grado di ampliare i settori produttivi e i mercati di destinazione.
- Garantire cooperazione tra le attività produttive del territorio
- Promuovere la costituzione di un Osservatorio di imprenditori, artigiani, commercianti (non necessariamente rappresentanti di categorie) a supporto della Giunta (e dell’assessorato di riferimento) che ne valuti costantemente l’operato e che proponga iniziative ed azioni per lo sviluppo delle attività produttive;
- Promuovere il confronto tra i diversi operatori economici attivi nella nostra città, per assicurare una strategia di sviluppo economico coerente con le esigenze di tutti i soggetti coinvolti.
- Migliorare l’efficienza della burocrazia e l’accesso ai finanziamenti
- Ridurre gli effetti negativi della burocrazia in relazione alle richieste di imprese, artigiani e commercianti;
- Potenziamento dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP);
- Assistenza qualificata alle imprese del territorio nel processo di redazione e presentazione dei progetti europei finanziati attraverso i Fondi Strutturali Comunitari per il periodo di programmazione 2014-20.
- Incentivare l’insediamento di nuove realtà produttive
- Promuovere le attività legate alla piccola imprenditoria, agli ambiti artistici e alle lavorazioni dei prodotti locali;
- Offrire incentivi alle aziende nazionali ed internazionali non attive nel nostro territorio, per l’apertura di sedi operative, subordinati all’assunzione di giovani inoccupati o disoccupati;
- Favorire la progettazione e l’avvio d’impresa, attraverso l’offerta di spazi condivisi di lavoro (utilizzando le strutture di proprietà del Comune al momento non valorizzate) in grado di aggregare idee, competenze e tecnologie.
Ambito: Turismo
La nostra città ha vocazione turistica in virtù del suo ricco patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico. Il potenziale attrattivo risulta però inespresso. Il turismo può avere rilevanza strategica per lo sviluppo dell’economia locale. Il successo di qualunque iniziativa in questo ambito è condizionata da quattro aspetti: qualità dei servizi, network nazionale ed internazionale, legame con il territorio, comunicazione. Il turismo è un settore orizzontale che per sua natura coinvolge tutta la popolazione in una progettualità aperta e condivisa, soprattutto se lo si collega in modo efficace ad attività come l’agricoltura, l’enogastronomia, l’artigianato o l’ambiente rurale. Partendo da questo dato, il Movimento 5 Stelle si pone come obiettivo il miglioramento dell’accoglienza turistica del nostro territorio contestualmente al miglioramento dei servizi. Il Movimento 5 Stelle si propone di favorire la nascita di una strategia condivisa con gli altri comuni dell’area, all’interno di un piano integrato che includa le risorse presenti in un ambito territoriale più vasto.
- Valorizzazione delle risorse paesaggistiche
- Realizzazione di percorsi ciclo-pedonali nel parco regionale “Lama Balice” che colleghino la città di Bitonto al mare, permettendo di scoprire l’enorme valore naturalistico, paesaggistico e culturale di una risorsa ancora poco conosciuta;
- Incentivi finalizzati al recupero del vasto patrimonio architettonico rurale dell’agro bitontino, da valorizzare all’interno di itinerari ciclo-pedonali e suscettibili di un riuso ai fini dell’accoglienza turistica;
- Promuovere il turismo esperienziale, dando l’opportunità di partecipare alla raccolta dei frutti stagionali (olive, mandorle, ciliegie, ecc.), sperimentando direttamente i metodi di raccolta ed immergendosi nel contesto sociale e nelle tradizioni locali;
- Recupero e riqualificazione del “Bosco di Bitonto” con aree attrezzate, aree ludiche per i più piccoli e aree per la sosta dei camper per convogliare il turismo degli escursionisti di dimensione “familiare, mobile e popolare”.
- Valorizzare il patrimonio architettonico ed urbanistico del centro antico
- Rivalutazione del Centro Antico che non si riduca ad uno sfruttamento monofunzionale, legato alle attività di intrattenimento e ristorazione, ma che promuova la varietà delle funzioni, compatibili con la natura e la struttura urbanistica dell’insediamento, e che tenda al recupero del patrimonio architettonico in chiave culturale;
- Istituzione di un punto informativo per turisti, da collocarsi in posizione strategica e dotato di personale qualificato.
- Valorizzare il patrimonio culturale del territorio di Bitonto
- Promuovere, di concerto con la Direzione Regionale del MIBACT, tutte le azioni tese a promuovere e potenziare le attività della Galleria Nazionale De Vanna;
- Promuovere e sostenere la qualità di eventi e manifestazioni di carattere laico o religioso, aventi ricorrenza annuale, affinché diventino sempre più parte strutturante dell’offerta culturale locale e siano capaci di attivare flussi turistici;
- Elaborare e proporre un pacchetto turistico che comprenda tutte le offerte del territorio cittadino, coordinate fra loro, associato all’istituzione di un biglietto unico o combinato di accesso che consenta anche l’uso di mezzi pubblici per gli spostamenti.