URBANISTICA
Ambito: Piano urbano generale (PUG)
Bitonto ha un piano regolatore obsoleto e non adatto alla sfida del territorio. Con i suoi 40 anni, appartiene ad un modo di vedere il territorio in modo bidimensionale e monofunzionale.
In questi anni l’innovazione tecnologica ha compiuto passi giganteschi così come le attività produttive, il modo di abitare e di vivere un territorio. Bitonto ha bisogno di una visione organica e condivisa, dove gli esperti sono indirizzati dai cittadini che vi risiedono e gli obiettivi di sviluppo devono essere frutto di un percorso che coinvolge gli attori che vivono e lavorano nel nostro territorio.
- Consumo Zero di suolo
- Monitorare il patrimonio edilizio esistente tramite la mappatura di aree, edifici e strutture abbandonate o inutilizzate, e di alloggi vuoti esistenti, al fine di pianificare un piano per affrontare l’emergenza abitativa e redigere un piano urbanistico-edilizio aderente alle reali necessità della città;
- Promuovere un consorzio di rigenerazione del centro antico di Bitonto con progetti di autorecupero di immobili abbandonati e pericolanti, finalizzate a contrastare il fenomeno dell’emergenza abitativa, in adempimento alla LEGGE REGIONALE 20 maggio 2014, n. 22;
- Individuare aree dismesse per attivare processi di Social Housing attraverso l’uso di interventi e l’adozione di misure urgenti per fronteggiare l’emergenza abitativa, in attuazione Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia e parti sociali;
- Promuovere processi di rigenerazione urbana al fine di migliorare il patrimonio edilizio dal punto di vista energetico e le funzionalità e i servizi.
- Garantire metodi di partecipazione e condivisione per la redazione Piano Urbanistico (PUG)
- Coinvolgere cittadini, associazioni, professionisti ed imprese del territorio nella fase progettuale del PUG, con la tracciabilità dei contributi, degli interventi e delle proposte espresse durante il percorso quale testimonianza fattiva della reale partecipazione;
- Condividere online la documentazione e gli atti disponibili presso gli uffici comunali, comprese le progettazioni in essere presso l’amministrazione in modo da garantire la possibilità a tutti i cittadini di poter proporre progetti coerenti con la visione generale del PUG;
- Responsabilizzare le associazioni e i cittadini nella redazione del PUG, quali componenti attivi del processo di redazione PUG, con l’istituzione di un tavolo permanente di Piano con un calendario dei lavori pubblici e con atti e verbali consultabili on line;
Ambito: Sistema Informativo Territoriale
- Garantire accessibilità ai piani urbanistici sul portale web
- Realizzare un area dedicata alla pianificazione urbana, ove pubblicare il sistema informativo territoriale, finalizzato a garantire la massima informazione al cittadino e il massimo supporto decisionale all’amministrazione;
- Avviare un processo di digitalizzazione degli archivi e dei database per efficientare le richieste degli atti e le ricerche delle pratiche;
- Digitalizzare la cartografie esistenti per offrire strumenti di progettazione più aggiornati alle imprese e ai professionisti e ridurre il carico lavorativo agli uffici preposti.
Ambito: Concorsi di progettazione e di idee
- Promuovere la qualità della progettazione paesaggistica ed architettonica degli interventi
Investire risorse nei concorsi di progettazione architettonica e di idee al fine di coinvolgere il territorio alla visione della città.